dal Territorio

dal Regionale

dal Nazionale

Le Iniziative

Le Società di Sistema

MANUTENZIONE DEL VERDE

Prot. Circ. 016-2020/CO-VA

sabato 22 febbraio 2020

Prot. Circ. 016-2020/CO-VA

Spett.li Cooperative Associate

Clienti di Eureka Srl

Loro sedi

   Como, 21/02/2020

 MANUTENZIONE DEL VERDE: INDICAZIONI OPERATIVE

Riportiamo di seguito le nuove disposizioni autorizzative per lo svolgimento dell’attività di manutenzione del verde.

Le CCIAA, informalmente contattate, hanno riferito che applicheranno in misura “morbida” la scadenza del 22 febbraio 2020.

Vi preghiamo di verificare al vostro interno la presenza dei differenti requisiti e di far pervenire a EUREKA, il prima possibile, i documenti necessari per dare luogo agli adempimenti di deposito presso il competente registro delle imprese

Riferimenti normativi

- Art. 12 della Legge n. 154/2016 - Collegato agricoltura in vigore dal 25/08/2016

Esercizio dell'attività di manutenzione del verde

  1. L'attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi può essere esercitata:

    1. dagli iscritti al Registro ufficiale dei produttori, di cui all'articolo 20, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214;

    2. da imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze.

  2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano le modalità per l'effettuazione dei corsi di formazione ai fini dell'ottenimento dell'attestato di cui al comma 1, lettera b). ...omissis...

==========

- Il 22/02/2018 l’accordo concluso in Conferenza Unificata Stato Regione introduce titoli sostitutivi dell’obbligo di frequenza del percorso formativo.

- Il D.d.u.o della D.G. Istruzione formazione e lavoro - Regione Lombardia del 23 aprile 2018 nr 5777 Regolamento regionale dello standard professionale e formativo del manutentore del verde, recepisce l’accordo in Conferenza del 22/02/2018 e definisce i percorsi formativi.

NUOVE ISCRIZIONI

Le domande di iscrizione delle imprese che esercitano l'attività di manutenzione del verde, devono essere corredate alternativamente da:

  1. estremi di iscrizione nel Registro ufficiale dei produttori RUP, requisito attestato dal Servizio fitosanitario regionale competente per territorio;

  2. attestato di idoneità rilasciato da un ente di formazione accreditato dalla Regione all’organizzazione dei corsi di formazione di cui all’art. 12, punto b), della legge n.154/2016, comprovante la frequenza e il superamento del corso professionale abilitante da parte del titolare/legale rappresentante o del preposto facente parte dell’organico dell’impresa;

  3. documentazione comprovante il possesso di uno dei titoli di studio o di formazione professionale individuati dall’art. 7 dell’Accordo concluso in Conferenza Unificata Stato-Regioni del 22 febbraio 2018 e precisamente:

  • qualifica professionale regionale riconducibile alle ADA 1.242.806 (ora ADA 01.01.28) Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini e ADA.1.242.805 (ora ADA 01.01.27) – Costruzione di aree verdi, parchi e giardini del QNQR (Quadro Nazionale delle Qualificazioni Regionali) e associate alla qualificazione di Manutentore del verde;

  • laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, ambientali e naturalistiche;

  • master post-universitario in temi legati alla gestione del verde e/o del paesaggio;

  • diploma di istruzione superiore di durata quinquennale in materia agraria e forestale;

  • iscrizione negli ordini e collegi professionali del settore agrario e forestale;

  • qualificazione pubblica di livello minimo 4 EQF (European Qualifications Framework – Quadro Europeo delle Qualifiche), riconducibile alle ADA del QNQR ovvero nei settori scientifico disciplinari, relativi alle discipline agrarie e forestali; è compreso il Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF) rilasciato a seguito di frequenza del percorso ITS di “Tecnico Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie agroalimentari e agroindustriali”;

  • qualifica di operatore agricolo e di diploma di tecnico agricolo rilasciati a seguito della frequenza dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP);

  • qualificazione professionale regionale in esito a percorsi formativi di 80 ore autorizzati e riconosciuti ai sensi dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome dell’8 giugno 2017, conseguita fino alla data del 22 febbraio 2018.

IMPRESE ISCRITTE al 25 agosto 2016

Imprese iscritte al 25 agosto 2016, (data entrata in vigore della legge 154/2016) con codice ATECO 81.30.00 anche secondario entro il 22/02/2020 devono dimostrare il requisito dell’esperienza lavorativa:

titolare/legale rappresentante, socio partecipante, coadiuvante, dipendente, collaboratore familiare,dovranno dimostrare un’esperienza lavorativa come manutentore del verde/giardiniere almeno biennale maturata alla data di stipula dell’Accordo Stato Regioni del 22.02.2018.

IMPRESE ISCRITTE (in possesso di requisito diverso dall’esperienza professionale)

Le imprese già iscritte nel Registro delle Imprese con codice Ateco 81.30.00 anche secondario in possesso di uno dei requisiti di cui al punto precedente, diversi dall’esperienza professionale, possono darne pubblicità attraverso l’iscrizione di uno o più preposti facenti parte dell’organico dell’impresa.

 ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE/REA:

  1. NUOVE ISCRIZIONI

    Modulistica

    Modello I2/S5 per l’avvio dell’attività con Int. P (in Starweb selezionare DATI PERSONE/GESTIONE RESPONSABILI ATTIVITA’, carica PRS - PREPOSTO).

    Allegati

    Dichiarazione sostitutiva manutenzione del verde per attestare uno dei requisiti (solo culturali, no esperienza lavorativa)

    Importi

    Misure previste per adempimenti RI/REA

  2. IMPRESE ISCRITTE AL 25/08/2016

    Modulistica

  1. Per requisiti di titolare/legale rappresentante di impresa (artigiana o non artigiana) o socio partecipante e coadiuvante di impresa artigiana

    Modello I2/S5 con Int. P (in Starweb selezionare DATI PERSONE/GESTIONE RESPONSABILI ATTIVITA’, carica PRS - PREPOSTO) specificando nelle note che la pratica è presentata per dimostrare l’esperienzaalmeno biennale alla data del 22/02/2018 ai sensi della legge n. 154/2016 ed eventualmente il soggettodiverso dal titolare/legale rappresentante di cui si fa valere l’esperienza professionale;

  2. Per requisiti di dipendente o socio partecipante o coadiuvanti di impresa non artigiana

    Modello I2/S5 con Int. P (in Starweb selezionare DATI PERSONE/GESTIONE RESPONSABILI ATTIVITA’, carica PRS - PREPOSTO) specificando nelle note che la pratica è presentata per dimostrare l’esperienzaalmeno biennale alla data del 22/02/2018 ai sensi della legge n. 154/2016; allegare dichiarazione sostitutiva per attestare requisiti di esperienza lavorativa.

    In ogni caso, data evento=data presentazione pratica

    Allegati

    Dichiarazione sostitutiva manutenzione del verde per attestare l’esperienza lavorativa nel caso “2. requisiti di dipendente o socio partecipante o coadiuvanti di impresa non artigiana”

    Importi

    Imprese individuali: 18,00 euro per diritti di segreteria – 17,50 euro per imposta di bollo

Società: 30,00 euro per diritti di segreteria – imposta di bollo esente

Qualifica artigiana: L’impresa è qualificata artigiana nel caso in cui Il preposto sia identificato con il titolare o almeno 1 socio lavorante (art. 2 Legge 443/85).

  1. IMPRESE ISCRITTE (in possesso di requisito diverso dall’esperienza professionale)

    Modulistica

    Modello I2/S5 con Int. P (in Starweb selezionare DATI PERSONE/GESTIONE RESPONSABILI ATTIVITA’, carica PRS - PREPOSTO) specificando nelle note che la pratica è presentata per l’iscrizione del preposto facente parte dell’organico dell’impresa.

    Data evento=data presentazione pratica

    Allegati

    Dichiarazione sostitutiva manutenzione del verde per attestare uno dei requisiti (solo culturali, no esperienza lavorativa)

    Importi

    Imprese individuali: 18,00 euro per diritti di segreteria – 17,50 euro per imposta di bollo

    Società: 30,00 euro per diritti di segreteria – imposta di bollo esente

     Qualifica artigiana: L’impresa è qualificata artigiana nel caso in cui Il preposto sia identificato con il titolare o almeno 1 socio lavorante (art. 2 Legge 443/85).

     ***

EUREKA srl

Circolari

I nostri partners